La pieve dei templari

Restauro e riqualificazione della chiesa romanica di San Martino di Tours

Buttigliera d’Asti (AT) / 2008-2014

 

La chiesa romanica di San Martino desta in chi la visita una curiosità particolare per i graffiti e le iscrizioni che sono stati incisi sulle murature in tempi remoti e che, se decifrati ed interpretati, narrano di vicende tragiche e di personaggi vissuti ormai molto tempo fa.

 

Raccontano di giornate di tempesta, della rovina delle mura borghigiane che travolsero un gruppo di inermi donne, di un contadino suicida fatto passare per pazzo, di umili chierici e di notabili.

 

Pensare che per oltre mille anni le pietre ed i mattoni della pieve hanno costituito lo scenario ultimo di generazioni di persone, che pregarono al cospetto del Cristo benedicente dall’abside affrescata, che forse incisero sui muri una croce a perenne ricordo di un loro caro, che videro più volte la chiesa andare in rovina ed essere riattata, desta un sentimento di doveroso rispetto.

 

Operare il restauro della pieve è stata una grande emozione in quanto, il progetto prima ed i lavori dopo, hanno consentito di ricostruire con attenzione le vicende di un edificio che è intimamente legato alla storia della comunità locale.

 

Seppur evidenzi parti di muratura antecedenti, la ricostruzione della chiesa può essere ascritta alla prima metà del Secolo XII e rappresenta un mirabile esempio di architettura appartenente alla “scuola astigiana” del romanico.

 

Appartenne all’Ordine dei Cavalieri di Malta per un lungo periodo e pervenne in proprietà al Comune solamente nel 1799.

Nella seconda metà dell’Ottocento si diede impulso ad una notevole opera di restauro, che configurò la facciata ai canoni neogotici e rivisitò pesantemente anche l’ambiente interno.

 

In tempi recenti si è operata un’importante e delicata campagna di restauro della chiesa romanica, che ha riguardato il consolidamento statico della volta, il restauro della pavimentazione e delle superfici interne ed esterne degli apparati murari, ponendo le basi per le azioni di valorizzazione del bene che sono attualmente in corso.

 

 R-San Martino

 

T-San Martino

 

S-San Martino

 

C-SanMartino

 

B-SanMartino

 

F-SanMartino

 

G-SanMartino

 

I-SanMartino

 

H-SanMartino

 

L-SanMartino

 

M-SanMartino

 

P-SanMartino

 

O-SanMartino

 

Q-SanMartino

 

D-SanMartino
E-SanMartino